


Dalle 20.30 il corso della città si è animato, attirando i passanti di tutte le generazioni, con gli artisti di strada B.R.A.F (Braccia Rubate Alla Falegnameria) Acustic Duo, TravieCircus, Simone Romanò, Espuma Bruma e i Baboltruppen Morks.


Nel frattempo l’ultimo spettacolo finalista del Premio ECEPLAST S.r.l. 2018: “LO SPAZIO DELLE RELAZIONI di Sonenalé, Riccardo Fusiello e Agostino Riola. LO SPAZIO DELLE RELAZIONI è una performance che coinvolge ad ogni replica dieci persone di diverse età e provenienza, selezionate ad hoc sul posto, per indagare lo spazio tra i corpi e la sua densità emotiva nelle relazioni umane.
In scena, in una immaginaria balera, i dieci partecipanti ballano e reagiscono col corpo, sulla base delle istruzioni ricevute, agli stimoli del coreografo.

Ospite di questa edizione del Festival Michele Sinisi col suo Riccardo III: Riccardo III è uno spettacolo-performance che utilizza le parole di William Shakespeare in lingua originale: solo il prologo di Riccardo viene adoperato come partitura sonora. È infatti attraverso i suoni registrati, gli odori, l’uso degli oggetti scenografici e l’azione fisica portata all’estremo, che la vicenda di Riccardo III riemerge.
I “fatti” shakespeariani che seguono il prologo vengono evocati attraverso la multidisciplinarietà linguistica della messa in scena. Lo spettacolo fa leva su un linguaggio contemporaneo che ricostruisce attraverso immagini e sensazioni la tragedia.

“Gabriella, Bella!” e “Come l’oro” gli spettacoli di Giulia Anania, sponsorizzati da Mc Italia Store, hanno riempito la sezione #dopofestival. A seguire e a concludere questa lunga giornata il Dj Set di Dj Linus e Silvan Heac.
