LABORATORIO TEATRALE

a cura di Alessandra Asuni con la collaborazione di Antonella Parrella.
Legare – Collegare
Laboratorio teatrale e performance finale per e con le donne del paese di Troia
a cura di Alessandra Asuni con la collaborazione di Antonella Parrella.
“Mi chiedo cosa vuol dire cucire. Un ago entra ed esce da qualcosa lasciandosi dietro un filo. Più che saldare e incollare il filo unisce come si unisce guardando e parlando. Il filo si può tagliare, sfilare. Luoghi e tracce del pensiero tornano intatti affidati alla memoria che è altro filo, altro cucire.” (Maria Lai in, Fili di memoria)
Un filo unirà storie e memorie delle partecipanti, il materiale narrativo verrà raccolto a partire dalle emozioni e dai vissuti delle donne.
Il lavoro sul movimento e quello di composizione narrativa verrà cucito in un’azione collettiva che coinvolgerà il paese. Le donne insieme legheranno le case con nastri azzurri come il cielo, e percorreranno alcune delle strade più significative del paese in una processione d’ erbe e ritmi, evocando il senso antico della Transumanza.
Immaginiamo il paese e le sue vie come le strade percorse durante la Transumanza; il sincretismo votivo che emerge nei percorsi d’erba e lungo le arterie viarie che nasce dall’incontro di culti, di preghiere, di santi, di richieste di protezione e grazie ricevute lungo il cammino.
I percorsi sono intervallati da edicole, piccole chiesette, o piccoli ripari che nel corso del tempo oltre ad essere un luogo di riposo, hanno accumulato immagini, storie e culti di santi, che sono diventati anche santi patroni.
(Il culto di San Michele, per esempio, all’interno del Tratturo Magno che collega l’Abruzzo alla Puglia, è una delle devozioni più forti e più rappresentata iconograficamente. Ma ancora più interessante è intercettare la devozione spontanea lungo i tracciati, fatta di croci, di piccole cappelle e di statuine depositate anche nelle nicchie di pareti rocciose. La richiesta di protezione, di conforto, è una consolazione spirituale, un modo per consegnare “oltre” le proprie preoccupazioni, le incertezze e le sofferenze di un lungo cammino, spesso affrontato subendo le coercizioni dei più grandi.)
Durante la transumanza le donne aspettavano anche fino a 8 mesi il ritorno degli uomini, e con fili lana e di parole univano la loro vita.
Il 29 luglio ci sarà un incontro-racconto con le donne del paese presso l’ex Convento di San Domenico.
Età consigliata dai 14 anni in su.
Portare un nastro azzurro di due metri, un grande mazzo di erbe.
Vestiti comodi per muoversi con facilità.
Il laboratorio è gratuito, per iscrizioni inviare mail a laboratori@troiateatro.com

Strad’Art
Laboratorio di Giocoleria in collaborazione con Travie Circus
Costruzione di attrezzi per la giocoleria e insegnamento di movimenti base, giochi di coordinazione, funambolismo, equilibrismo e tanto altro.
Età minima consigliata dai 7 anni in su.
Il laboratorio è gratuito, per iscrizioni inviare mail a laboratori@troiateatro.com
Calendario
29 luglio Legare – Collegare Pre- incontro ore 18,30 ex Convento San Domenico.
Dal 1 al 5 agosto
Fabbrica della Pace _ sede 16,00 / 19,00 LABORATORIO Legare – Collegare Alessandra Asuni con la collaborazione di Antonella Parrella
Dal 1 al 5 agosto
Palestra 16,00 / 19,00 LABORATORIO Giocoleria Strad’Art in collaborazione con Travie Circus