il Festival Troia Teatro è organizzato da


Il *Festival *Troia *Teatro è organizzato dall’U.G.T. (Unione Giovanile Troiana), A.c.t! Monti Dauni Associazione Culturale & Turistica e Teatri35 Ass. Cult. Teatrale, con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Troia.
All’interno del programma del Festival l’organizzazione promuove per il VI anno, con il contributo dell’azienda ECEplast, una sezione di concorso che ha la finalità di valorizzare il lavoro di artisti e compagnie emergenti e indipendenti che operano nel teatro d’innovazione, nella danza contemporanea e nella performing art.
Sono ammessi a concorrere performances e spettacoli di diverso genere.
Per l’artista/compagnia il teatro, la danza, le arti visive potranno essere, a vario titolo e secondo modalità espressive proprie, degli strumenti con cui comunicare la propria ricerca.
Il Concorso riserva particolare attenzione alle produzioni realizzate con budget ristretto, ponendosi l’obiettivo di contribuire alla loro visibilità attraverso il conferimento del Premio previsto.
Il Festival Troia Teatro, giunto alla XIV edizione, ha come obiettivo la creazione uno spazio ideale dove gli artisti possano esprimersi al meglio, perfettamente in armonia con la popolazione di Troia, autentico teatro a cielo aperto. L’anima della rassegna è la realizzazione di un unico grande spettacolo, un’unica grande festa in cui il borgo e gli spettatori, i cittadini e gli artisti sono un tutt’uno. Una guida nella scelta artistica è la ricerca di un Teatro che sa sperimentare e che si fa contenitore di varie forme d’arte: dalla danza alla musica, dalla poesia al cinema.
Il concorso è stato per il festival un’occasione per interrogarsi e lanciare una riflessione sempre diversa negli anni. Temi delle precedenti edizioni sono stati: l’Estetica, l’Etica, la Teoretica, il Movimento ed il Potere.
Vincitori delle passate edizioni sono stati:
- Edizione 0 – 2010:
Brugole, progetto e regia di Emiliano Masala e Lisa Nur Sultan, testo di Lisa Nur Sultan con Elisa Lucarelli, Leonardo Maddalena, Emilano Masala.
- I edizione – 2011:
Senza Titolo, di e con Giulio Costa, Produzione Costa/Teatro Comunale di Occhiobello-Arkadis, in collaborazione con Teatro dei Venti.
- II edizione – 2012:
Lady Oscar, regia Ferdinando Vaselli – associazione culturale 20chiavi.
- III edizione – 2013:
Zigulì, regia Francesco Lagi con Francesco Colella – Teatrodilina.
- IV edizione – 2014:
ex-equo
Voccaverta drammaturgia Francesco Niccolini di e con Fabrizio Pugliese in collaborazione con Coop. Thalassia.
Santi, Balordi e Poveri Cristi di e con Giulia Angeloni e Flavia Ripa in collaborazione con l’Associazione Culturale Nahia.
- V edizione – 2015:
Once Upon a Time When Pigs Were Swine della compagnia Equilibrio Dinamico.
- VI edizione – 2016:
Mamma – piccole tragedie minimali, diretto da Matremo Teatro, con Roberta Frascati, Angela Garofalo, Monica Palomby, Caterina Di Matteo.
- VII edizione – 2017:
Verso une Flèche, di Francesca Cinalli e Paolo De Santis, danza e coreografia di Francesca Cinalli; paesaggio sonoro di Paolo De Santis; scatti fotografici di Barbara Calì; oggetti di scena: L’ho di Massimo Giordani; produzione Compagnia Tecnologia Filosofica/Il Corpo Rituale nell’ambito di RicercaX / Fondazione Piemonte dal vivo
- VIII edizione – 2018:
Mamma, Scritto da Annibale Ruccello. Regia e spazio Danilo Giuva. Consulenza artistica Valerio Peroni ed Alice Occhiali, luci Cristian Allegrini, musiche e suoni Giuseppe Casamassima, fondale Silvia Rossini, organizzazione Antonella Dipierro, assistente alla regia Riccardo Lacerenza, produzione Compagnia Licia Lanera, con il sostegno di Ombre – Associazione Culturale, Teatro Rossini e Assessorato alla Cultura Comune di Gioia del Colle. Diretto e interpretato da Danilo Giuva